logo 4logo 4

Navigazione

Dagala Bottega

Contatti

Un'attività artigianale di intreccio specializzata nella creazione di cesti realizzati a mano dove tradizione e innovazione si incontrano ai piedi dell'Etna.

Via dell'Etna, 123, Catania

Sicilia, Italia

 

+39 123456789

 

info@dagalabottega.it

map pin icon.svg
image-1.jpeg
phone icon.svg

CHI SONO

lucide instagram.svg
lucide icon.svg
facebook icon.svg
lucide icon.svg

La persona 

dietro ogni cesto

Bolognese d'origine, all'inizio del millennio la vita mi ha condotta in Sicilia. Qui ho completato i miei studi storici universitari con un master in storia e analisi del territorio. Dopo un dottorato non andato a buon fine, oggi abito in un luogo meraviglioso e potente alle pendici dell'Etna.

 

Come una “Dagala”, quella porzione di bosco che resta intatta in mezzo alla colata lavica che tutto distrugge, sono ancora qui, e ne sono felice.

In questo angolo di Sicilia ho cresciuto i miei figli e ho imparato a vivere in simbiosi con la terra: riconoscere piante edibili, raccogliere erbe spontanee, coltivare un orto, prendermi cura dell'oliveto, delle querce, dei frassini e degli alberi da frutto.

 

Ho scoperto la connessione con i ritmi naturali delle stagioni, imparato a leggere i segnali meteorologici e a valorizzare le risorse che mi circondano. Produco gran parte del mio cibo, impasto il pane e lo cuocio nel forno a legna.

 

Nel tempo, mentre i figli crescevano tra corse nell'orto e raccolte di asparagi, ho costruito relazioni preziose. 

 

Oggi faccio parte di una rete concreta e solidale di persone che abitano nella mia stessa area e condividono scelte di vita simili.

Nel 2012 circa, con l'idea di valorizzare il canneto spontaneo del mio terreno, ho iniziato a lavorare le canne arundo donax riparando alcuni "cannizzi" (essiccatoi tradizionali) di un'amica. È così che, con determinazione e soddisfazione, è cominciata una nuova avventura.

© 2025 Dagala Bottega. Tutti i diritti riservati.

Formazione

cleanshot 2025-05-07 at 11.13.15

La vita non va spesso come vogliamo, perché non possiamo avere il controllo sulle scelte degli altri e su altri dettagli non indifferenti, ma la determinazione nelle scelte personali è comunque un elemento importante per perseguire i propri obiettivi.
 

Il destino e la determinazione si intrecciano nel mio percorso. Cercavo un corso di intreccio, ma quando avevo ormai smesso di cercare, ho incontrato il signor Neddu sulla soglia di un garage del mio paese. Durante un inverno, nei ritagli di tempo lontana dai miei figli, ho osservato i suoi gesti e ascoltato i suoi racconti sulla cesteria tradizionale.

Mentre cercavo di proseguire da sola, lottando con canne difficili da tagliare e ulivo resistente alla piega, il destino mi ha fatto incontrare il signor Giuseppe. Quest'incontro ha trasformato tutto: ho scoperto il salice, una tecnica più precisa, e la comunità dell'associazione Salice Vivo. Con tenacia, ho guadagnato un maestro sincero e generoso.

È iniziata così una nuova fase ancora in corso: corsi internazionali in Spagna, altri in Italia, e connessioni con intrecciatori appassionati da tutto il mondo – custodi di tecniche antiche e straordinariamente generosi nel condividere il loro sapere.

Ho acquisito tecnica, abilità e sicurezza che alimentano la mia curiosità verso le innumerevoli tecniche sviluppate dall'uomo, permettendomi di crescere anche autonomamente.

Didascalia grande

Didascalia piccola

lavorando45b401ac-898c-436d-a7da-dc8e8cd9fceb.jpeg

Hobby e passione

Passione, non semplice hobby. La cesteria è diventata parte di me: non posso fare a meno di intrecciare, scoprire nuove tecniche, esplorare materiali. Ovunque guardo, vedo possibilità di raccolta e intreccio.


Nella cesteria ritrovo me stessa. Il gesto ripetitivo diventa meditazione: rallento, mi concentro, abbandono i pensieri. Trasformo rami in oggetti utili, resistenti, naturali e belli, seguendo l'ispirazione e ciò che il materiale mi suggerisce.
Raccolgo personalmente parte dei materiali, parte li acquisto da piccoli coltivatori naturali. Mi guida la curiosità: sperimento tecniche diverse, scopro tradizioni, e sono felice di avere ancora tanto da imparare!


Intreccio perché la manualità mi fa sentire bene, i gesti diventano mantra meditativi. Rispetto il tempo necessario per ogni creazione, con libertà. Desidero diffondere oggetti sostenibili, etici e rispettosi dell'ambiente.
La mia sfida oggi è far viaggiare i miei cesti oltre i mercati locali, dove l'artigianato fatica ad essere valorizzato. Voglio raggiungere chi apprezza l'autenticità, la lentezza, la cura, i materiali naturali.


Questo spazio è il ponte tra le mie creazioni e voi. Continuerò a intrecciare con lo stesso ritmo artigianale - non diventerò mai una fabbrica - ma potrò condividere ogni nuovo cesto fotografato e pubblicato qui. Se vi interessa, contattatemi!

289f9190633803c1214c00c85c2583a9